Issued on 02/22/2022 by
PRAXI
openbadge@praxi.praxi
Gli step del percorso:
prework proposto prima del corso, per identificare i fattori critici di gestione del tempo di ciascun partecipante;
adozione della tecnica proiettiva per immagini, per fotografare la gestione del tempo attuale e desiderata;
amministrazione del Time Management Self Assessment, per identificare il profilo del proprio stile di Time Management, in relazione a dodici dimensioni di gestione del tempo;
mappatura della propria job description per investire il tempo in modo prioritario sugli obiettivi di ruolo;
ciak si gira! Simulazione teatrale delle esperienze in cui è stato il tempo a gestire il partecipante;
assertività in azione;
utilizzo di strumenti per organizzare in modo flessibile le priorità e capire quali attività possano essere pianificare;
gestire lo stress quando agisce come «lente di distorsione» nella percezione del tempo a disposizione.